Pubblicati da orgnumeri_editore

Indicazioni per la Gestione Caldo e Lavoro

Con l’arrivo dell’estate e delle temperature più calde, desideriamo fornirvi alcune importanti indicazioni per gestire il caldo sul posto di lavoro. Il benessere dei dipendenti è fondamentale e pertanto è determinate creare un ambiente di lavoro confortevole e sicuro per tutti anche in questo periodo dell’anno. Vi condividiamo nello specifico il documento predisposto dal Progetto di […]

Whistleblowing. Il Decreto Legislativo n.24/2023

Gentilissimi, in vista della prima scadenza del 15 luglio 2023 e di quella successiva del 17 dicembre 2023 per il recepimento degli obblighi normativi introdotti dal D. Lgs. 24/2023 in materia di Whistleblowing, vi scriviamo per condividervi un documento redatto dal nostro partner, 231Studio, ove troverete una panoramica sulle novità introdotte da suddetto decreto: Whistleblowing – 231Studio Per aiutarvi a capire se […]

,

E’ ENTRATO IN VIGORE IL RENTRI: il nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Il RENTRI entra in vigore dal 15 giugno 2023! In vigore dal 15 giugno 2023 il tanto atteso decreto RENTRI, il DM 4 aprile 2023, n. 59, recante la “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, […]

,

LE MODIFICHE AL TESTO UNICO APPORTATE DAL DECRETO LEGGE N. 48

  Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto-legge in materia di lavoro. Quali novità? In data 04/05/2023 è stato pubblicato in Gazzetta il Decreto Legge n. 48 – Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, in vigore dal 5 maggio 2023. Segnaliamo le principali novità che vanno ad integrare o modificare […]

,

D.LGS 231/2001 e MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

  D.LGS 231: LA NORMATIVA Il decreto legislativo n. 231 del 2001 sancisce il definitivo abbandono dell’assunto societas delinquere non potest e introduce nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa da reato delle imprese. La normativa, avente ad oggetto la «Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni”, parte infatti dal presupposto […]

,

CRESCONO I NOSTRI SERVIZI PER LA COMPLIANCE AZIENDALE

Grazie alla partnership con Xifram S.r.l., società che offre consulenza e formazione in materia di protezione di dati personali e di responsabilità amministrativa da reato degli enti (D.Lgs. 231/01), siamo lieti di presentare i marchi StudioPrivacy e 231Studio attraverso i quali si amplia il supporto ai nostri Clienti. Le competenze e l’esperienza di entrambe le […]

,

NUOVO D.LGS SULLE ACQUE POTABILI

ACQUE POTABILI: DAL 21 MARZO 2023 NUOVE REGOLE PER IL CONSUMO UMANO Dal 21 marzo 2023 entrerà in vigore il nuovo decreto legislativo del 23 febbraio 2023, n. 18 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”.   […]

,

USO SICURO DEI DIISOCIANATI: la nuova normativa

USO SICURO DEI DIISOCIANATI Il 4 febbraio 2020, il Comitato REACH (istituito ai sensi del regolamento REACH e composto da rappresentanti degli Stati membri e della Commissione europea) ha votato a favore della proposta della Commissione europea per una restrizione REACH sui diisocianati. La restrizione è stata pubblicata il 4 agosto 2020 e si applica […]

,

MUD 2023: PROROGATA LA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) Il termine per la presentazione della dichiarazione MUD è stato prorogato al 8 luglio 2023 (120 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione in GU del DPCM del 10 marzo 2023). Cos’è il MUD? Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è una comunicazione che enti ed imprese devono presentare annualmente, […]